REGOLAMENTO SALVAGUARDIA LUCCIO

PROGETTO ESOX LAGO DI CAVEDINE ZONA “E” - SALVAGUARDIA LUCCIO

A partire dalla stagione di pesca 2025, la nostra Associazione ha deciso di concentrarsi sulla salvaguardia del luccio nel Lago di Cavedine. Di seguito, i nostri soci possono trovare le regole e i consigli per praticare una pesca sostenibile e per il corretto rilascio del luccio.

1 . Rilascio del luccio:

Ogni luccio catturato deve essere prontamente liberato.

2. Tecniche di pesca consentite:

È consentita esclusivamente la pesca con esche artificiali. È assolutamente vietato l’uso di pesce vivo, morto o altre esche naturali.

3. Esche artificiali:

Le esche artificiali devono essere armate con un massimo di 2 ami, biami o ancorette, privi di ardiglione o con l’ardiglione previamente schiacciato.

4. Linee e cavetti terminali:

Linea madre: si consiglia un trecciato con portata minima di 45 libbre o nylon con diametro non inferiore a 0,35 mm.

     Cavetto: è obbligatorio l’uso di un cavetto terminale in acciaio o titanio (consigliata una portata minima di 15 libbre); in alternativa, è consentito l’uso di fluorocarbon con diametro consigliato minimo di 1 mm; i cavetti terminali devono avere una lunghezza minima di almeno 25 cm.

5. Strumenti per il recupero e il rilascio:

Per il corretto recupero e slamatura del luccio è obbligatorio l’uso di un guadino con rete gommata. Si consiglia di utilizzare un guadino sufficientemente capiente, con un’apertura minima di 50 x 60 centimetri e una profondità adeguata. Per facilitare il rilascio del pesce, è raccomandato l’utilizzo di pinze a becchi lunghi, divaricatori e tronchesi. Inoltre, si suggerisce l’uso di un materassino per la slamatura, che dovrà essere preventivamente bagnato. È assolutamente vietato l’utilizzo del boga grip.

6. Profondità consigliata per la pesca:

Si consiglia di praticare la pesca a profondità inferiori ai 10 metri per prevenire l’insorgere del “gassed up” (rigonfiamento della vescica natatoria), una condizione alla quale il luccio è particolarmente soggetto.

7. Regole per la zona E:

La pesca al luccio nel Lago di Cavedine non è consentita se nello stesso giorno è già stato trattenuto un luccio in zona libera.

8. Cattura occasionale del luccio in zona E:

Durante l’azione di pesca, anche se non mirata alla cattura del luccio, non è mai consentito trattenerlo. I limiti per le altre specie rimangono quelli previsti dal regolamento in vigore. Se si cattura un luccio, il rilascio deve avvenire con la massima cura: le mani devono essere sempre bagnate prima di procedere alla slamatura e l’uso di stracci è assolutamente vietato. I pesci devono essere liberati nel minor tempo possibile. Se non è possibile rimuovere l’amo senza danneggiare il pesce, è obbligatorio tagliare la lenza.

9. Infrazioni:

Prima di intraprendere l’azione di pesca, consultare il regolamento associativo. Le infrazioni relative alla pesca del luccio nel Lago di Cavedine comporteranno provvedimenti disciplinari più severi, con sanzioni raddoppiate.

 

Per maggiori dettagli su come comportarsi in caso di cattura del luccio, consigliamo di visionare il breve video esplicativo disponibile di seguito.

 

COME SLAMARE E MANEGGIARE UN LUCCIO

Disponibile su YOUTUBE un video ben fatto su come slamare e maneggiare un luccio.

Clicca QUI per visualizzarlo.   Una Buona visione

Coma slamare un luccio